• Life Dermax
  • Bio Sazio
  • Curcuma e Piperina
  • Rebody Slim
  • Foltina Plus
  • Aloe Ferox
  • DormiRelax
  • Rhino Correct
  • Tauro Plus

Uvef

  • Home
  • Integratori Alimentari
  • Salute
  • Brucia Grassi
  • Spirulina Fit
  • Bio Tauro
  • Curcuma
  • Contatti

Il latte di mandorla? Fatelo voi, col vostro estrattore a freddo

Disseta, nutre, dona energia e gusto … se lo bevete freddo vi ricarica nelle giornate di caldo afoso: parliamo del latte di mandorla. Un prodotto buonissimo ed erroneamente relegato come “bevanda mediterranea” convinti che si possa trovare solo in Sicilia o in Grecia! In realtà il latte di mandorla si trova ormai ovunque, ma non tutti sanno farlo: alcuni lo arricchiscono troppo di zuccheri, altri lo mescolano al latte animale, altri ancora a conservanti dannosi. Insomma, l’unica certezza di avere un latte di mandorla sano e originale è … ricavarlo dalle mandorle stesse e in casa vostra. Troppo complicato? No, se usate un estrattore di succo. E sì, anche le mandorle dure possono servire per produrre ottimo succo. Ecco come.

Ingredienti

  • 150g di mandorle biologiche già pelate (meglio se della varietà “di Avola”)
  • 1,2 litri di acqua
  • 1 imbuto
  • 1 contenitore
  • 1 bottiglia
  • 1 filtro (carta, tela, colino …)

Preparazione

Mettete le mandorle a mollo, possibilmente sotto pressione, nell’acqua e lasciatele così per tutta la notte. L’indomani mattina togliete le mandorle dall’acqua, strizzatele appena un po’ e poi mettetele nell’estrattore. Cominciate il processo di estrazione aggiungendo man mano l’acqua in cui sono state a mollo nelle ore precedenti. Dato il tipo di prodotto che si ricava dall’estrazione a freddo non dovreste aver bisogno del filtro e dell’imbuto, ma nel caso vogliate eliminare alcuni residui più grossi di polpa versate, tramite colino o tela o carta, il liquido nel contenitore e poi, con l’imbuto, mettete il latte così ripulito in una bottiglia pronta da mettere in frigo.

Perché fa bene il latte di mandorla

Oltre a dissetare con gusto le nostre calde estati, il latte di mandorla fa molto bene alla salute. E se lo ricaviamo direttamente dalle mandorle, senza aggiunte o manipolazioni, avremo la certezza di aver preservato tutte le loro proprietà benefiche. Le mandorle, c’è da dire, sono frutta secca e dunque oleosa e “grassa”… ma si tratta di grassi insaturi, vegetali, quindi privi di colesterolo e molto più facili da assimilare. Il latte di mandorla ha azione lassativa e protettiva dell’intestino ma protegge anche le pareti dello stomaco dando beneficio a chi soffre di gastrite; contiene vitamina E antiossidante e dunque protegge la pelle contro l’invecchiamento e anche la vitamina B2 che rafforza capelli e unghie; è altamente tollerabile (a meno che non siate di quei soggetti allergici all’olio di mandorla, ce ne sono alcuni) e fa bene sia ai lattanti che alle persone con celiachia o a chi è allergico al lattosio.

Archiviato in:Salute

Cerca nel Sito

Articoli Correlati

  • Alleviare i dolori con la schiuma

  • Coronavirus: Cos’è, Sintomi e Contagio, Come si Trasmette, Vaccino e Cure

  • Acido Ialuronico: Cos’è e a Cosa Serve, Proprietà e Benefici, Uso e Controindicazioni

  • Frattura dell’anca: tutto quello che c’è da sapere

  • Curcuma: Proprietà, Benefici e Come Assumere e Usare la Curcuma

  • Varikostan Crema Gambe: il Rimedio Efficace per le Vene Varicose

  • Black Mask: la Maschera per Togliere ed Eliminare i Punti Neri da Naso e Viso

  • Natulips Rimpolpante Labbra, Prezzo, Recensioni e Opinioni

  • Diritti del Malato: Carta e Tribunale dei Diritti del Malato

  • Risarcimento Danno Biologico: Cos’è, Calcolo, Tabelle e tutte le Informazioni

  • 5 possibili terapie per curare l’infortunio muscolare

  • Il latte di mandorla? Fatelo voi, col vostro estrattore a freddo

© www.uvef.it - Privacy Policy - Note Legali - Cookie Policy - Disclaimer

uvef.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it